Cos’è il QFD? Definizione di QFD

QFD particolare matrice strategica esempio bicicletta Practical Manual of Quality Function Deployment
QFD particolare matrice strategica esempio bicicletta Practical Manual of Quality Function Deployment

Che cos’è il QFD o Quality Function Deployment? Qual’è la definizione di QFD? A cosa serve il QFD? Come si applica il QFD? Che cos’è la Casa della Qualità (House of Quality)? In questo articolo cercheremo di rispondere alle precedenti domande.

Il Quality Function Deployment (QFD) è riconosciuto nel mondo come il più potente strumento di supporto alle decisioni in contesti di innovazione di prodotto e servizio. Il QFD utilizza matrici di calcolo, interviste e sessioni di brainstorming per migliorare la comprensione delle Richieste del Cliente, correlandole con il processo di Sviluppo Nuovi Prodotti (New Product Development NPD). Il QFD massimizza la soddisfazione complessiva del Cliente (de Poel, 2007). Il QFD sviluppa un linguaggio comune, quello grafico e matematico, semplifica le interazioni all’interno di una organizzazione e verso l’esterno, attiva modalità  senza perdenti.

Cosa significa Quality Function Deployment? Quality Function Deployment è la traduzione inglese di sei ideogrammi giapponesi, introdotti progressivamente dai giapponesi Yoji Akao e Shigeru Mizuno  negli anni Settanta:

Hinshitsu (prodotto, qualità )
Kinou (funzione, meccanismo, opportunità )
Tenkay (deployment, dispiegamento)

L’American Supplier Institute (ASI) fornisce una famosa definizione di QFD, inteso come un sistema per tradurre le esigenze del cliente in adeguate specifiche interne all’azienda in ogni stadio del ciclo di sviluppo del prodotto, a partire dalla ricerca attraverso la progettazione e l’ingegnerizzazione, la produzione, la distribuzione, l’installazione e il marketing, le vendite e l’assistenza tecnica (ASI, 1987).

Revelle (1998) dà una definizione di QFD come dispiegamento degli attributi di un prodotto o servizio desiderati dal cliente attraverso tutte le appropriate componenti funzionali di una organizzazione: il QFD è un product/quality/service/process/software planning process.

Ma il QFD è anche un metodo per focalizzare in modo ordinato tutta l’organizzazione aziendale verso quelle caratteristiche del prodotto che sono maggiormente importanti per il cliente (Bellenda, 1992).

Riassumendo la definizione di QFD, Quality Function Deployment:

– il QFD ha come obiettivo l’eccellenza nella qualità  di un prodotto o servizio, nel senso più esteso del termine, valutata in termini di soddisfazione del cliente/interlocutore;

– il QFD utilizza metodi matematici oggettivi o perlomeno il più possibile oggettivi (la componente di soggettività  è comunque presente nelle valutazioni del team di lavoro);

– il QFD si dispiega lungo l’intero processo di sviluppo di un prodotto, dall’analisi del mercato, alla progettazione, all’industrializzazione, alla pre-produzione (il metodo può comunque e normalmente subire variazioni o interruzioni senza pregiudicare i risultati fino a quel punto raggiunti);

– il QFD cerca di correlare anche e soprattutto contesti non omogenei, ad esempio le esigenze del cliente e le caratteristiche del prodotto, definite in fase di progettazione;

– il QFD cerca di coinvolgere a livello organizzativo tutte le funzioni aziendali;

– il QFD in definitiva aiuta i responsabili o i componenti di un team di lavoro a prendere decisioni operative e a adottare i necessari compromessi fornendo un percorso metodologico completo, chiaro e robusto.